DAT instruments, sempre attenta alle specifiche richieste che arrivano dal cantiere, ha messo a punto un nuovo datalogger, denominato JET DSP 100 / H, appositamente creato per registrare i parametri di verticalità durante lo scavo di diaframmi con idrofrese.
Il cantiere è il fertile terreno dal quale germogliano le idee e le novità di prodotto create da DAT instruments. La dinamica società italiana (l’unità produttiva si trova a Cairate, in provincia di Varese) è da sempre impegnata nella progettazione e produzione di datalogger e software per il mondo delle perforazioni e delle fondazioni speciali.
Il nuovo datalogger JET DSP 100 / H, messo a punto dai tecnici DAT instruments, prevede un set di sensori robusti ed impermeabili installati sulle idrofrese. Questi sensori permettono di inviare in tempo reale sul display del datalogger ed anche di registrare: la rotazione dell’idrofresa, l’inclinazione lungo gli assi X e Y, l’eventuale deviazione in discesa, la profondità, la velocità di rotazione delle due frese idrauliche, la pressione e la velocità di rotazione della pompa del fango.
Tutti questi parametri permettono di comprendere, in tempo reale e con la massima esattezza, la direzione dello scavo ed operare le opportune correzioni. Il monitoraggio della velocità di rotazione delle due frese è inoltre un aiuto per l’operatore che può correggere l’inclinazione della idrofresa durante lo scavo; mentre il controllo della pompa del fango assicura una maggior vita operativa a questo elemento. Del resto è risaputo come l’utilizzo di pompe fango spesso registri vuoti e problemi di cavitazione che possono determinare guasti anche irreparabili. Il datalogger JET DSP 100 / H, attraverso la misurazione della pressione e della velocità di rotazione, consente all’operatore di intervenire con tempestività e salvaguardare la pompa del fango.
“Questa applicazione”, precisa Amedeo Valoroso, titolare di DAT instruments “è un’evoluzione del datalogger JET DSP 100 / D da tempo utilizzato per assistere gli scavi di diaframmi con benne. Il datalogger prevede un’installazione non invasiva, senza rallentare le operazioni in cantiere: i nostri tecnici specializzati sono in grado di mettere a punto il datalogger e i sensori sulle idrofrese in un tempo molto ridotto. Come per tutte le nostre applicazioni, ci occupiamo del corso di istruzione per gli operatori, che può essere svolto in cantiere, online o anche presso la nostra sede”.
Come tutti i datalogger DAT instruments, anche il JET DSP 100 / H per idrofrese permette di trasferire su PC il lavoro registrato per la creazione e la stampa di report riassuntivi, per il recupero delle informazioni e l’eventuale esportazione e condivisione dei dati.
www.datinstruments.com

Datalogger per geotecnica e lavori nel sottosuolo:
– Jet grouting – Iniezioni di cemento – Pali valvolati – Trivellazioni – DAC test –
– CFA – Deep mixing – Soil mixing – Vibroflottazione –
– Diaframmi – Idrofrese – Prove Lugeon –
Per ricevere immagini e notizie compilare il seguente form: